La cura dei libri 

Il Centro per il libro e la lettura apre il  programma del Festival 

Insieme – lettori, autori, editori, in programma dall’1° al 4 ottobre al Parco Archeologico del Colosseo e all’Auditorium Parco della Musica di Roma, con una riflessione e una testimonianza diretta sul potere taumaturgico della lettura; l’appuntamento è con

La cura dei libri

giovedì 1 ottobre ore 16, nella Cavea dell’Auditorium.

Un racconto su cosa i libri possano fare per noi, e cosa noi possiamo fare per i libri.

Durante il tempo sospeso, il tempo delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, i libri sono stati di conforto, per evadere con la mente e per acquisire nuove competenze.

Le capacità affinate dall’abitudine alla lettura, inoltre, sono tornate utili per distinguere le notizie dalle fake news, la verità, dal rumore di fondo, e per capire come e dove approfondire gli argomenti principali legati alla pandemia.

Anche sul fronte medico la lettura è stata un’alleata fondamentale, come spiega Alberto G. Ugazio, direttore dell’Istituto per la salute del bambino e dell’adolescente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che condividerà con il pubblico l’esperienza del reale e quasi magico potere curativo dei libri nella crescita dei bambini.

Dalla scuola in ospedale alle tante attività di gioco e istruzione, in corsia o in casa, i libri si confermano strumenti irrinunciabili per una salute equilibrata dei più piccoli. 

A coordinare l’incontro, il direttore del Cepell Angelo Piero Cappello, il quale illustrerà anche le iniziative che il suo istituto cura da anni, come il Programma 0-6, il progetto Città che legge, le campagne nazionali Il Maggio dei Libri – nella quale rientra questo evento – e Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole.

Un appuntamento per scoprire come la cura dei libri sia quella che riceviamo dalle pagine che giungono in soccorso nei momenti bui o ci illuminano nella comprensione di noi stessi, di idee, fatti e persone, e anche quella di cui questa straordinaria invenzione ha sempre bisogno, affinché tale presidio di cultura e civiltà continui a diffondersi superando gli ostacoli, e ci accompagni con passione per tutta la vita.

La cura.

Non dimentichiamo mai quanto valore abbia.

Ufficio stampa

Il Maggio dei Libri 02 45475230

Questa voce è stata pubblicata in Arte, Artisti, Cultura, Il nostro corpo è un tempio., La casetta sulla quercia, Libri, salute, Storie, viaggi, Vita e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.