
Università di Padova
8 marzo, 8 racconti, 8 artiste, letterate, scienziate.
Raccontami di lei.
Un’occasione per riflettere sui traguardi raggiunti e sulle sfide da affrontare nel campo della parità di genere.
La Giornata Internazionale della Donna sarà celebrata dall’Università di Padova attraverso un messaggio video corale al femminile: una maratona digitale a cui prenderanno parte otto protagoniste dell’attuale panorama culturale e scientifico, che pone un ulteriore tassello al percorso di avvicinamento alle celebrazioni per gli 8 secoli dell’Ateneo nel 2022.
Il progetto vedrà susseguirsi in loop, sul sito e sui social dell’Ateneo, per tutto il giorno, otto clip realizzate dalle ambasciatrici coinvolte, invitate a esplorare l’universo femminile da una duplice prospettiva: biografica, proponendo il ritratto di una donna esemplare per il percorso intellettuale, personale o professionale, e lirica, attraverso reading di componimenti della propria produzione ritenuti significativi.
Questo programma per l’8 marzo 2021 prosegue idealmente il lavoro iniziato con il volume: ‘Raccontami di lei. Ritratti di donne’, in cui sono raccolte le vicende di alcune grandi donne del passato accomunate dall’esperienza fatta a Padova.
Il video propone un viaggio tra le epoche e le arti.
Si rifletterà sull’attualità di Paesi lontani con la poetessa Cristina Ubah Ali Farah che parlerà di Saado Cali Warsame, poetessa, cantante, attrice e attivista politica uccisa a Mogadiscio nel 2014; Nadia Fusini, esperta di letteratura inglese, si approccerà
a Virginia Woolf in modo poco accademico, proprio come farà Laura Pugno: con la lettura di alcuni dei suoi componimenti ne metterà in luce il lato più introspettivo. Proseguendo con l’arte della scrittura, se Igiaba Scego accenderà i riflettori su due donne di fine ottocento, la scultrice Edmonia Lewis e l’ostetrica e attivista Sarah Parker Remond, Rosella Postorino e Nadia Terranova si concentreranno su Marguerite Duras e Simone de Beauvoir soffermandosi sulla libertà intellettuale che emerge dalla vita e dalle opere delle due icone della letteratura francese.
Infine, si passerà alla scienza: la figura di Anna Morandi Manzolini, scienziata settecentesca, anatomista e scultrice, sarà narrata dalla storica dell’arte Alessandra Sarchi;
Licia Troisi, divulgatrice scientifica, si dedicherà alla storia di Henrietta Swan Leavitt, astronoma statunitense, del gruppo delle “donne computer”, il cui contributo alla ricerca è stato determinante e, come troppo spesso accade, dimenticato.
Raccontami di lei: un mosaico di volti, voci ed esperienze.
unipd.it
#raccontamidilei
#8marzoUnipd