27 SETTEMBRE – 1° OTTOBRE 2018
Nella storico Palazzo dell’Arte e in altri luoghi, la città di Milano vivrà un grande evento dedicato alla cultura e al gioco del calcio: parlato, raccontato e giocato.
La manifestazione rientra nel palinsesto di Yes Milano ed è realizzata dalla Triennale di Milano con la direzione artistica del suo Presidente, Stefano Boeri, di Alessandro Riccini Ricci e con la collaborazione del Comune di Milano.
Oggi a Palazzo Marino, alla conferenza stampa di presentazione, sono intervenuti, insieme ai direttori artistici, il Sindaco Giuseppe Sala, l’Assessore al Turismo, Sport e Qualità della Vita Roberta Guaineri, Massimo Moratti e Demetrio Albertini.
In sala anche l’Amministratore Delegato di Inter F.C. Alessandro Antonello e Massimo Achini, Presidente del Centro sportivo italiano (Csi).
Un progetto lontano da un’idea di calcio prettamente finanziaria.
Tornare al grado zero: la strada, le storie, lo stare insieme.
Sempre includendo, mai escludendo, promuovendo valori positivi. Calcio parlato, ma anche giocato: ovunque ci sarà un pallone, ci sarà un campo aperto a tutti.
Numerosi saranno i temi trattati: dalle storie dei grandi protagonisti di ieri e di oggi al racconto che la letteratura, il cinema, la musica e il teatro hanno fatto di questo sport; dalle forme più ludiche ai progetti di inclusione sociale nelle periferie, dalle squadre dilettantistiche al calcio femminile.
L’evento vuole anche essere una riflessione sullo stato attuale del calcio per capire, attraverso talk, proiezioni e incontri, in quale direzione stia andando oggi.
Tra gli ospiti confermati di questa prima edizione ci sono: Massimo Moratti, Fabio Capello, i comici Enrico Bertolino e Renato Pozzetto, il disegnatore Makkox, la community Chiamarsi Bomber e molti altri.
Per Stefano Boeri, la manifestazione vuole studiare il calcio come fenomeno sociale e come straordinaria performance spazio/temporale.