“Uno dei progetti di riqualificazione industriale più grandi del mondo: la ex Capital Steel di Pechino diventerà quartier generale degli sport invernali della Cina.”
Per quasi un secolo Capital Iron and Steel Corporation (oggi Shougang Corporation) di Pechino è stata l’orgoglio industriale del paese e tra le acciaierie più importanti della Cina.Prima delle Olimpiadi Estive del 2008, per questioni di inquinamento, Pechino trasferì l’industria al di fuori della città; invece di demolire gli altiforni e le torri di raffreddamento, furono conservate le strutture come silenziosi memoriali.
Oggi, con un nuovo importante appuntamento legato ai Giochi Olimpici (in questo caso le Olimpiadi Invernali di Pechino del 2022), gli
Prima delle Olimpiadi Estive del 2008, per questioni di inquinamento, Pechino trasferì l’industria al di fuori della città; invece di demolire gli altiforni e le torri di raffreddamento, furono conservate le strutture come silenziosi memoriali.
Oggi, con un nuovo importante appuntamento legato ai Giochi Olimpici (in questo caso le Olimpiadi Invernali di Pechino del 2022), gli urbanisti cinesi stanno lavorando per riportare in vita le rovine, generando nuovi contenuti e connotando questo sito di ulteriori significati. Il progetto conserverà le architetture strutturalmente sicure, prevedendone il rinnovamento in tempi brevi. Come tributo per il centenario delle celebrazioni, la riqualifica sarà completata entro il 2019.
Steel Home Still a Venezia metterà in mostra il passato e il presente dell’area industriale Shougang, documentando il rinnovamento e la trasformazione.
Curata dal capo architetto di CCTN, Bo Hongtao, e dal capo architetto di Pills, Wang Zigeng, la mostra include lavori strutturati da professionisti provenienti da diversi settori, quali architettura, cinema e set cinematografici, graphic design, letteratura, documentaristica, fotografia e arte multimediale. Gli
Gli organizzatori della mostra sono Shougang Group, Beijing Shougang Construction Investment Co.Ltd e CCTN Design.
Il concept segue la tradizione dei “cabinet delle curiosità” provenienti dal Rinascimento europeo, attraverso una serie di installazioni che rivisitano lo spazio della chiesa.
I curatori hanno riprodotto il dormitorio (“Dormitory”), il circolo dei lavoratori (“Worker’s Club”), il salotto (“Drawing Room”), la stanza di preparazione alla fornace (“Furnace Preparation Room”) etc..
La designer di Sleep No More, Zhao Nali e il suo team, hanno lavorato su diversi spazi tematici, combinando le creazioni artistiche con pezzi storici collezionati nella fabbrica Shougang.
La sezione “drawing room” è dedicata alla No. 3 Blast Furnace, la più grande costruzione dell’area industriale di Capital Steel: qui sono in mostra una serie di disegni e modelli di ricerca del team CCTN guidato da Bo Hongtao. I testi della scrittrice Jiang Fangzhou andranno a costruire le esperienze del pubblico nello spazio, e, assieme alla mappa disegnata dalla graphic designer Liu Zhizhi, diventeranno strumenti per il visitatore per esplorare lo spazio e la mostra.
Il dispositivo multimediale dell’artista Fei Jun trasformerà il racconto spaziale in un racconto multiplo.
Informazioni
Location: Chiesa Santa Caterina, Cannaregio 4942, Venezia
Date: 22 Settembre – 31 Ottobre 2018
Opening: 21 Settembre 2018
Ufficio Stampa
Lightbox Press Office
Teresa Sartore, teresa@lightboxgroup.net, +39 3496609573
Elena Pardini, elena@lightboxgroup.net, +39 348 3399463