Ricordo, testimonianza, reportage, narrazione

Il Cortona Mix Festival, in programma dal 18 al 22 luglio 2018, si ripropone di comunicare attraverso la parola, e lo farà, grazie ad alcuni protagonisti della nostra scena culturale, interagendo con il pubblico in un “mix delle arti“, toccando narrativa e poesia, cinema e musica, giornalismo e teatro. Goffredo Fofi inaugurerà il ciclo: “Gli incontri di Cortona”, spiegando in che senso ‘LE PAROLE SONO PIETRE’, come titola il saggio di Levi dal quale parte la sua riflessione.

Roberto Olivi, esperto comunicatore, argomenterá la sua idea secondo la quale la letteratura salverà il marketing. Giovedì 19, dai meccanismi dell’efficacia comunicativa si passerà alle suggestioni della parola poetica attraverso un reading dal titolo: “Potere alla poesia“. Nella stessa giornata, arriverà a Cortona il Premio Pulitzer 2018 per la narrativa, Andrew Sean Greer, che esporrà il suo punto di vista sulla capacità delle parole di unire lingue, paesi e culture differenti nel segno comune del loro significato. Venerdì 20 luglio, il giornalista Sergio Rizzo proverà a far luce su una delle inchieste più complesse degli ultimi anni, dal “quartierino” all’Europa, sul sentiero della finanza. Sul crinale della verità si muoveranno i protagonisti del primo degli incontri del fine settimana: sabato 21 i redattori Andrea Michielotto e Augusto Rasori giocheranno con il verosimile e l’inversione dei luoghi comuni spiegando le ragioni che hanno portato “Lercio” ad affermarsi come uno dei più noti siti web di satira, con notizie così sbilanciate rispetto ai canoni del reale da sembrare vere. Annalena Benini darà voce alle storie di coloro che hanno fatto della scrittura la ragione del loro stare al mondo. Si parlerà di quel momento in cui, tra La scrittura e la vita non c’è più differenza. Marco Damilano chiamerà tutti a rievocare la storia del caso Moro, ancora oggi caratterizzata da ombre: Un atomo di verità nella materia del presente’ è tutto ciò che possiamo trarre da quella vicenda, abbastanza per riflettere su cosa sia stato e su chi siamo. Gino Paoli e Amanda Sandrelli dialogheranno domenica 22 luglio: ‘Una semplice magia’, colonna sonora del cartone animato ‘La bella e la bestia’ sarà interpretato dai due in un memorabile duetto. Tra parole pubbliche e confessioni private, padre e figlia si racconteranno. Sarà un’atmosfera davvero insolita, nella Toscana del Festival, quella portata dalla scrittrice siciliana Giuseppina Torregrossa con i profumi del Sud del suo ultimo romanzo. Insieme ad Alessandra Tedesco, due storie di passione intrecciate in una trama fitta e tutta da scoprire. A chiudere il ciclo Gli incontri di Cortona’, con un deciso richiamo al problema politico e culturale del fondamentalismo, Gabriele Del Grande, tramite il suo reportage su Dawla, lo Stato islamico, il giornalista incarcerato lo scorso anno in Turchia spingerà alla riflessione attraverso una domanda che riporta al centro il tema del Festival: se le parole sono importanti, quanto c’è di autentico nella nostra convinzione di vivere nella Fortezza Europa? Tutto questo sarà il Cortona Mix Festival, una rassegna multidisciplinare sostenuta dal Comune di Cortona, un’oasi di riflessione estiva nel cuore della nostra Italia.

Questa voce è stata pubblicata in Arte, Artisti, Cultura, La casetta sulla quercia, Libri, Moda, Musica, Storie, viaggi, Vita e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.