Editoria al femminile

Gli incarichi di responsabilità ricoperti dalle donne, secondo l’Osservatorio AIE sui consumi editoriali, sono in aumento

 rappresentano il 22% dei ruoli dirigenziali nella filiera produttiva.

Il dato emerge da un insieme di indagini che affrontano gli snodi tra lettura e scrittura e, sarà presentato nell’incontro: ‘Leggere è donna’ in programma giovedì 8 marzo alle 15.00 in Sala Suite 1 a Tempo di Libri, Fiera Internazionale dell’Editoria, presso fieramilanocity.

Al tradizionale programma di Tempo di Libri si affiancherà il programma professionale che toccherà i maggiori temi del mondo editoriale.

Una striscia di appuntamenti, a cura dell’Associazione Italiana Editori, in questa edizione, sarà dedicata a scoprire cosa si intende oggi per digitale e come si sta innovando il mondo del libro grazie alla tecnologia.

Se è vero che ai libri chiediamo di aprire le porte dell’immaginazione su storie meravigliose capaci di trasportarci lontano dalla realtà, è grazie ai giornali che riusciamo a sintonizzarci con il presente, interpretando i cambiamenti in atto.

Consapevole dell’importanza dei mezzi di informazione nel panorama editoriale, Tempo di Libri dedicherà grande spazio a testate e grandi media multimediali.

La RAI, main media partner, sarà presente con ospiti e dirette radiofoniche.

Il Corriere della Sera porterà in Fiera il suo patrimonio di cultura, cronaca, attualità, immagini.

A Casa Corriere le firme del giornale dialogheranno con alcuni protagonisti della vita culturale e civile.

Numerosi gli ospiti e ampi gli argomenti: Milena Gabanelli e Andrea Marinelli sul data journalism, Milano nei ricordi di Teo Teocoli e nello slancio al futuro raccontato da Giuseppe Sala e Luciano Fontana, l’affascinante sregolatezza artistica del fotografo Oliviero Toscani, il cambiamento, interpretato da Aldo Grasso e Maria Volpe, del ruolo della televisione da generalista a strumento multimediale.

Largo anche a inserti, blog e progetti targati Corriere.

I più giovani ogni giorno potranno scoprire quali sono i meccanismi e le professionalità che si celano dietro il quotidiano di via Solferino: sarà Nicola Saldutti ad inaugurare l’appuntamento “Come si scrive il Corriere”, dedicato agli studenti delle scuole superiori.

Robinson, l’inserto culturale di Repubblica, entra a Tempo di Libri con un seguito di autori, giornalisti e artisti pronti a raccontarsi nello spazio dell’Arena Robinson.

Tra le firme del quotidiano che parteciperanno agli incontri in programma, Francesco Merlo ed Ezio Mauro.

Dibattiti ed eventi sui filoni tematici scelti scandiranno poi il susseguirsi delle giornate, con focus su ribellioni, Milano, immagini e digitale.

L’inconfondibile tonalità di rosa della Gazzetta dello Sport colorerà lo spazio del Bar Sport IBS.it.

Durante il meeting di RSI – Radiotelevisione Svizzera Italiana, ci si confronterá sul legame tra libri e programmi televisivi, l’incontro è proposto dalla rivista Tv Sorrisi e Canzoni è dedicato al Telegatto; ospiti Pippo Baudo, Michelle Hunziker e Gerry Scotti.

Finzioni Magazine.it porterà a Tempo di Libri la rubrica ‘Molte birre con…’ per parlare di letteratura e divertimenti culturali.

Focus Junior organizzerà laboratori nei quali i bambini si cimenteranno come reporter, artisti e piccoli architetti e Sale&Pepe, li coinvolgerà in diverse e gustose prove pratiche di cucina.

A chiudere il cerchio e segnare una sintesi ideale nel complesso e profondo legame tra editoria e informazione, sarà la tavola rotonda di lunedì 12 marzo durante la quale i direttori dei principali quotidiani nazionali – Luciano Fontana (Corriere della Sera), Mario Calabresi (la Repubblica), Maurizio Molinari (La Stampa), Guido Gentili (Il Sole 24 Ore), Virman Cusenza (Il Messaggero) – si incontreranno in Fiera con il presidente AIE Ricardo Franco Levi.

Quotidiani, riviste, tv, radio… non poteva mancare il cinema, e in particolare il rapporto fra gli autori e il documentario. Ecco allora la rassegna di titoli selezionati tra le ultime produzioni curate da Sky Arte HD, laeffe e 3D Produzioni.

Otto proiezioni che ripercorreranno il vissuto e le opere degli autori del nostro tempo: Natalia Ginzburg, Fernanda Pivano, Antonio Tabucchi, Dino Buzzati, Peter Handke, Simonetta Agnello Hornby, Pier Paolo Pasolini, Primo Levi.

Tra i supporter troviamo anche: il Giornale della Libreria, Libreriamo, Radio Popolare, IBS.IT.

L’Italia in questi giorni è sotto una coltre di neve, ed è bellissima,

ma un Tempo ancora più magico è in arrivo!

Tempo di libri.

UFFICIO STAMPA

 Ufficio Stampa Associazione Italiana Editori
 Tel. 02 89280823 

Ex Libris Comunicazione
Tel. 02 45475230,


Questa voce è stata pubblicata in Arte, Artisti, Cinema, Cultura, Libri, Storie, Tecnologia, viaggi, Vita e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.