Gioia pura al Salone della Cultura

Ho sempre sostenuto di non amare Milano, eppure ci abito.

Se vi state chiedendo perché io continui ad avere in questa città il mio domicilio, sappiate che spesso pongo la stessa domanda anche a me stessa.

La verità è che Milano è viva.

Qui le cose accadono.

Non è una city facile da espugnare e capire, perciò in fondo le voglio bene:

mi ricorda me;

non è stato amore a prima vista, si tratta infatti di un sentimento che, a quanto scopro, mi conquista poco per volta;

inoltre la ‘metropoli nostrana’ sa essere generosa.

Questo ho pensato, pedalando allegra verso un sogno nuovo, diretta al Salone della Cultura, giorni fa, in attesa venisse alla luce un mio nuovo libro.

“Il” nuovo libro.

Sarebbe il quarto, volendo dargli un numero, è un’edizione limitata, fuori dai circuiti commerciali (perché per me non ha prezzo e perché come riportato nella seconda di copertina dagli organizzatori del Salone: “Ha l’unico intento di fare cultura”) direi allora che è il numero zero, in quanto lo zero viene prima degli altri numeri, come questo volume viene prima degli altri nel mio cuore.

Senza tener conto del fatto che se non ci fosse lo zero non ci sarebbe il numero dieci (non scherziamo, era il numero di Maradona), il numero cento, il numero mille e così via… dunque lo zero è fondamentale.

Credevo di non farcela, è stata una corsa contro il tempo, ma l’amore vince anche sul tempo,

L’AMORE, si intende, non le imitazioni nelle quali ci si può imbattere.

L’azienda M.C. System con il suo marchio Bianco Digitale, è stata tra i protagonisti della Seconda Edizione della manifestazione.

L’evento che lo scorso anno ha collezionato più di 35.000 visitatori, si è confermato anche nel 2018, un contenitore culturale per i grandi appassionati di libri, per gli editori e per i collezionisti;

tutto ciò, negli spazi di Superstudio Più in Via Tortona 27 (il pulsante cuore creativo) che hanno ospitato la manifestazione.

Libri antichi, corsi, mostre, laboratori e conferenze: questo è il Salone della Cultura.

Mi ‘fa vibrare’ ogni volta scoprire ‘Tesori di carta’.

Ringrazio per la disponibilità paziente Greta Zin di Mediagraf

– Innovation, Marketing & New Media (mediagraflab.it);

Mediagraf Lab, lo spazio dove la creatività incontra la comunicazione, è un team, una filosofia ed un luogo.

Grazie a Marco Apadula – Brand Strategy Director Up.00 (www.upoo.it) mio Cicerone in questa avventura.

Grazie a Francesco Biscardi per l’editing.

Grazie a Elio Luongo: mi ha trasmesso il valore dell’ ironia e della curiosità (c’è molto altro ma riguarda noi due) e da lui quanto ancora ho da apprendere!

Il libro: “80 VOGLIA DI IMPARARE” è dedicato ad Elio.

(Messaggio per papà: nel testo ho dimenticato Salgari, i bulloni, il Triccheballacche, il diamante grezzo, il Teorema di Ruffini sui polinomi e certamente più di questo, confido nella tua immaginazione per colmare le mie mancanze).

Papi & me

Il giovane libricino ha preso il volo.

Anche questa è fatta:

se l’Amore non è tutto, allora non è niente.

 

(Video)

 

(Altro video: qualche stralcio del libro)

 

Questa voce è stata pubblicata in Arte, Artisti, Cultura, Libri, Storie, viaggi, Vita e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.