È stata presentata oggi a Palazzo Marino la prima edizione di “Tempo di libri”, la nuova Fiera dell’editoria italiana che sarà ospitata dal 19 al 23 aprile nei padiglioni di Fiera Milano Rho.
Un evento il cui carattere parte dal rapporto tra editori, autori e amanti della parola scritta.
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, l’assessore alle Culture, Identità e autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini, la presidente de “La Fabbrica del libro” Renata Gorgani e i curatori Chiara Valerio, Pierdomenico Baccalario, Gianni Peresson e Nina Klein.
Ha moderato l’incontro la scrittrice Michela Murgia.
“Tempo di libri” sarà una festa, persino dopo l’orario di chiusura, infatti,
proseguirà con un “Fuori Tempo di libri”, aperture serali di biblioteche e librerie, performance musicali e maratone di lettura (in collaborazione con il Comune di Milano, BookCity e RadioCity).
In occasione di “Tempo di libri”, Milano Linate e Milano Malpensa ospiteranno il Book Crossing: presso i gate e le aree di ritiro bagagli dei due aeroporti, i passeggeri potranno lasciare un libro e prenderne un altro dalle apposite librerie realizzate in cartone riciclato.
Per il sindaco di Milano Giuseppe Sala, è interesse di tutti che negli anni questa manifestazione cresca.
Ideata e realizzata da “La Fabbrica del libro” (la società creata da AIE – Associazione italiana editori e Fiera Milano) sarà una manifestazione pensata per proporre contenuti aggregabili a partire da molteplici interessi e curiosità: 720 appuntamenti, 17 sale adibite agli incontri più un auditorium da 1000 posti, 35mila metri quadrati di spazi e oltre 400 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici,start up.
L’elenco degli ospiti comprende molti autori, tra questi, grandi nomi della letteratura contemporanea internazionale e nazionale: David Almond, Corrado Augias, Brit Bennett, Sveva Casati Modignani, Aidan Chambers, Javier Cercas, Guy Delisle, Tom Drury, Ildefonso Falcones, Marcello Fois, François Jullien, M.G. Leonard, Carlo Lucarelli, Melania Mazzucco, Michela Murgia, Edna O’Brien, R.J. Palacio, Patrizia Paterlini-Bréchot, Francesco Piccolo, Roberto Piumini, Massimo Recalcati, Clara Sánchez, Roberto Saviano, Andrea Vitali, Irvine Welsh, Abraham Yehoshua.
Interverranno personaggi provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, della politica, dello sport, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.
Apertura e inclusività regoleranno ogni aspetto della Fiera.
“Tempo di Libri” si rivolgerà davvero a tutti.
Non ci saranno limiti d’età, come dimostra la ricca sezione dedicata ai ragazzi e alle scuole con un programma di incontri e laboratori: dai bambini in età prescolare agli allievi delle scuole primarie e secondarie. I ragazzi si confronteranno con grandi ospiti italiani e internazionali e potranno scegliere fra un ampio ventaglio di approfondimenti.
Il Sistema bibliotecario di Milano, con la Direzione Marketing metropolitano del Comune di Milano e con i Sistemi bibliotecari della Città metropolitana, allestirà nell’ambito della fiera una biblioteca funzionante che offrirà ai visitatori la possibilità di disporre di un’area di sosta dove poter leggere o partecipare a letture di gruppo, e sperimentare alcuni servizi che caratterizzano le biblioteche più innovative.
Tempo di libri è online e, in queste settimane che precedono la Fiera, sarà intensificata l’attività sui social network, attraverso la campagna “È tempo di leggere”, che inviterà tutti a dedicare almeno un’ora al giorno alla lettura di un libro condividendo il proprio incipit preferito.
C’è bel tempo, TEMPO DI LIBRI!