Venice like a local

 

San Marco, Venezia

Una grande casa nel cuore di Venezia, uno spazio aperto, dove abitare, lavorare, creare relazioni, in una delle città più belle del mondo.

Un appartamento che accoglie i viaggiatori con i comfort di un boutique hotel, e l’indipendenza della propria casa.

Casa Flora, ambizioso progetto di Gioele Romanelli 

– hotelier da tre generazioni e proprietario di Hotel Flora –

realizzato in partnership con Diego Paccagnella, direttore creativo e fondatore di Design-Apart, piattaforma internazionale che ha portato a New York il design made in Italy.

Due mondi, quello dell’ospitalità e quello dell’innovazione, legati da un intento comune: creare un luogo per coloro che desiderano vivere il lato più autentico e contemporaneo della laguna.

L’architettura e gli interni del palazzo tipico veneziano incontrano il meglio del design artigianale e manifatturiero italiano.

Più di 20 le aziende coinvolte, che si sono messe in gioco e al lavoro per creare pezzi unici, come unica è l’atmosfera che si respira nella casa.

La porta d’ingresso si apre sul piano nobile: luce ovunque che modella lo spazio, grandi finestre, tre portali che collegano la zona giorno rendendo l’ambiente fluido e morbido,

è l’anima sociale della casa, pensata per essere condivisa, perfetta per pranzi e cene d’autore, preparati nella cucina ad isola al centro dell’appartamento e, serviti nella sala da pranzo, che diventa all’occorrenza sala meeting per importanti appuntamenti di lavoro.

Elemento distintivo di Casa Flora, richiamato fin dal suo nome, è l’aspetto naturale, che pervade le stanze e gli ambienti. Ecco che i colori della laguna diventano i colori delle camere da letto, dove i comodini si trasformano in porta fiori.

Qui si punta alla cura e al benessere della persona, per questo ogni camera ha il suo angolo dedicato alla lettura e la sua area SPA con hammam, all’interno di ampie sale da bagno: piccoli giardini privati e serre di relax, quasi fossero un’estensione naturale del giardino dell’Hotel Flora su cui si affaccia la casa.

Le pareti divisorie tra zona notte e bagno riprendono i vecchi serramenti delle serre, e i lavabi sono doppi, con una vasca funzionale e l’altra che accoglie piante da interno che permettono alla casa di respirare ulteriormente, in completa e naturale sinergia con il controllo high tech dell’aria.

Molti sono gli elementi tipici veneziani rivisitati dall’Architetto Matteo Ghidoni e dall’Interior designer Laura Sari: dalla graniglia con cui sono realizzati i lavandini reinterpretati in chiave attuale, alla pietra verde con cui è realizzato il top della cucina, che riprende interni antichi,

i tessuti Rubelli, azienda che ha portato le stoffe veneziane nel mondo, gli accessori realizzati in vetro di Murano da Salviati, il tavolo da pranzo e le porte in radica trattata di Xilia.

E’ da più di mezzo secolo che la famiglia Romanelli porta avanti con dedizione l’Hotel Flora, che si distingue nel panorama alberghiero di Venezia per calore, fascino e bien vivre. Un mestiere, quello dell’hotelier, che si tramanda dagli anni Sessanta, e che di generazione in generazione arriva fino a Gioele, innamorato della sua città.

Nel 2002, a proposito di amore, assieme alla moglie crea un piccolo e magico spazio di sole 9 stanze di ispirazione etno-chic, il Novecento, dove si sperimenta l’importanza di offrire un’esperienza più autentica e contemporanea.

Questo capitolo conduce la famiglia a dare vita a Casa Flora:

servizi personalizzati, eventi culturali aperti alla città, giovani designer internazionali, chef emergenti e prodotti del territorio.

La dimora finalmente apre le sue porte.

Benvenuti a Venezia, quella vera!

Conoscenza e responsabilità, rispetto del passato e necessità di guardare avanti sono le basi.

Scoprire luoghi, incontrare persone e vivere la città in modo diverso, come solo con un veneziano si può fare: visite guidate con itinerari studiati, tour notturni in barca per apprezzare il silenzio della città, lezioni di cucina locale; incontri con artigiani che portano avanti i “mestieri”,

ancora, eventi legati alla musica e all’arte contemporanea.

Un turismo intelligente e consapevole, capace di Interagire con la città e alimentare la sua cultura.

A Casa Flora, una selezione di libri d’Arte;

BRUNO, Libreria tra le più innovative e vivaci di Venezia, ha scelto la collezione di libri disseminata per la casa.

Foto storiche:

ARCHIVIO CAMERA PHOTO

Trecentomila foto, per lo più non pubblicate, che raccontano la storia di Venezia dagli anni Quaranta agli anni Novanta. Sulle pareti di Casa Flora una selezione speciale; per i curiosi è possibile visitare l’Archivio e scoprirne i segreti.

Wooden Taxi: MAGILLINO

Casa Flora offre ai propri clienti il check-in direttamente in aeroporto o in stazione. Il servizio viene effettuato da Magillino rigorosamente con taxi in legno, per iniziare al meglio una vacanza in laguna.

Una meraviglia!*

🏡

*Anche se sei single💚💜


info@casafloravenezia.com

Questa voce è stata pubblicata in Arte, La casetta sulla quercia, Libri, Moda, Storie, viaggi, Vita e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.