Diamo uno schiaffo all’austerity nutrendoci del nostro patrimonio: 14-22 Aprile 2012 XIV Settimana della Cultura.

Come ogni primavera, anche quest’anno, ci siamo:

il Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuove “la Settimana della Cultura”, aprendo per nove giorni, gratuitamente, le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali su tutto il territorio nazionale.

Il calendario è ricco di eventi, mostre, convegni, laboratori didattici, visite guidate e concerti.

Sul sito www.beniculturali.it e sull’applicazione per smartphone “i-MiBAC top40” è consultabile il programma completo degli appuntamenti della Settimana. In tutta Italia saranno inoltre allestiti 17 punti di informazione in stazioni ferroviarie, aeroporti, luoghi di attrazione turistica e musei, dove saranno distribuiti opuscoli con gli eventi regionali.

icone

Visualizza gli appuntamenti della Settimana

DOCUMENTI

icona word Elenco Referenti Regionali

icona zip Il Programma della Settimana della Cultura di Roma Capitale

Brochure delle iniziative regionali

icona pdf Eventi della Regione Abruzzo

icona pdf Eventi della Regione Basilicata

icona pdf Eventi della Regione Calabria

icona pdf Eventi della Regione Campania

icona pdf Eventi della Regione Emilia Romagna

icona pdf Eventi della Regione Friuli Venezia Giulia

icona pdf Eventi della Regione Lazio

icona pdf Eventi della Regione Liguria

icona pdf Eventi della Regione Lombardia

icona pdf Eventi della Regione Marche

icona pdf Eventi della Regione Molise

icona pdf Eventi della Regione Piemonte

icona pdf Eventi della Regione Puglia

icona pdf Eventi della Regione Sardegna

icona pdf Eventi della Regione Sicilia

icona pdf Eventi della Regione Toscana

icona pdf Eventi della Regione Trentino Alto Adige

icona pdf Eventi della Regione Umbria

icona pdf Eventi della Regione Valle d’Aosta

icona pdf Eventi della Regione Veneto

Perchè non approfittarne?

Potreste scegliere ad esempio di passare qualche giorno a Roma, città così pregna di cultura da lasciarvene addosso schegge, anche a distanza di tempo.

Per invogliarvi, alcuni scatti romani.

20120414-115420.jpg

20120414-115449.jpg

20120414-115551.jpg

20120504-021247.jpg

20120504-021422.jpg

20130124-025924.jpg

20130124-025950.jpg

20130124-025957.jpg

20130124-025942.jpg

20130124-030010.jpg

20130124-030016.jpg

20130124-030024.jpg

20130124-030035.jpg

20130124-030048.jpg

20130124-030057.jpg

20130124-030111.jpg

20130124-030124.jpg

20130124-030143.jpg

20130124-030150.jpg

20130124-030158.jpg

20130124-030205.jpg

20130124-030211.jpg

20130124-030231.jpg

20130124-030240.jpg

20130124-030249.jpg

20130124-030305.jpg

20130124-030315.jpg

20130124-030330.jpg

20130124-030346.jpg

20130124-030356.jpg

20130124-030416.jpg

20130124-030404.jpg

20130124-030424.jpg

20130124-030432.jpg

20130124-030446.jpg

20130124-030458.jpg

20130124-030526.jpg

All rights reserved Alessia Luongo Di Giacomo

Questa voce è stata pubblicata in Cultura e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.