See you on the Wild Side

“Ma tu che fatt’ e capill’? Te vec’ cchiù selvagg’, cchiù leoness’”. (Gomorra)

Ph: Lou

Per vedere l’essenziale, ciò che è fondamentale, e non, accidentale, accessorio, superfluo, guardo da una nuova prospettiva.

Quella di Cosimo.

“Insomma, l’amore per questo suo elemento arboreo seppe farlo diventare, com’è di tutti gli amori veri, anche spietato e doloroso, che ferisce e recide per far ricrescere e dar forma”.

“L’amore riprendeva con una furia pari a quella del litigio. Era difatti la stessa cosa, ma Cosimo non ne capiva niente.
– Perché mi fai soffrire?
– Perché ti amo.
Ora era lui ad arrabbiarsi: – Mi fai soffrire apposta, allora.
– Sì, per vedere se mi ami.
La filosofia del barone si rifiutava d’andar oltre.
– Il dolore è uno stato negativo dell’anima.
– l’amore è tutto.
– Il dolore va sempre combattuto.
– l’amore non si rifiuta a nulla.
– Certe cose non le ammetterò mai.
– Sì che le ammetti, perché mi ami e soffri”.

“…ma le cose che voleva dire lui non sono lì, è altro che lui intendeva, qualcosa che abbracciasse tutto, e non poteva dirla con parole, ma solo vivendo come visse. Solo essendo così spietatamente se stesso come fu fino alla morte, poteva dare qualcosa a tutti gli uomini“.

“Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così”.

“Se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori”.

(Italo Calvino, Il barone rampante).

Questa voce è stata pubblicata in Arte, Artisti, Cinema, Cultura, Educazione alimentare, Il nostro corpo è un tempio., La casetta sulla quercia, Libri, Moda, Musica, salute, Sport, Storie, Uncategorized, viaggi, Vita e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.