L’ARCHIVIO MARUBI

Triennale di Milano

A cura di Zef Paci

Le immagini della mostra: “L’archivio Marubi. Il rituale fotografico”, conservano la memoria di oltre un secolo di vissuto albanese.

Si tratta di una parte del patrimonio fotografico del Museo Marubi, primo museo di fotografia in Albania, che dal 16 novembre al 9 dicembre 2018 presenta alla Triennale di Milano un’esposizione nata dalla collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea e la Triennale stessa.

Il Museo Marubi, inaugurato nel 2016, accoglie un archivio di oltre 500 mila negativi che ritraggono famiglie, cittadini, militari, politici e commercianti, eventi storici, dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. Le immagini ripercorrono la vita della città, catturata nei suoi aspetti sociali, culturali e antropologici, attraverso una fotografia documentaria e artistica allo stesso tempo.

A partire da questa variegata raccolta, il curatore Zef Paci ha selezionato circa 170 fotografie, realizzate dai più importanti autori della collezione. L’insieme di tracce e frammenti colti dal flusso della quotidianità, compone una narrazione, un viaggio attraverso luoghi, volti, relazioni umane. La fotografia, intesa come rituale, ha permesso così di indagare una comunità e di restituire al pubblico la freschezza di una realtà multiforme ed eclettica.

Negli anni, la continuità di un’attenta testimonianza è stata garantita da una dinastia di fotografi, che affonda le sue radici nell’italiano Pietro Marubbi (divenuto poi Marubi), originario di Piacenza ed emigrato in Albania. Nel 1856, poco più che ventenne, Pietro apre uno studio di fotografia che diventa un punto di riferimento a Scutari. Non avendo figli propri, adotta quelli del suo giardiniere e si preoccupa di far loro avere una formazione fotografica a Trieste.
Dopo la morte di Pietro, l’attività dello studio viene ereditata da Kel Kodheli, noto poi con il nome di Kel Marubi in onore del maestro, che a sua volta trasmette la passione al figlio Gegë, formatosi presso i fratelli Lumière. Quando l’attività dello studio passa nelle mani di Gegë Marubi, si conferma l’impegno portato avanti da tre generazioni: osservare con occhio moderno ed estetico il proprio tempo.

Sullo sfondo del regime comunista, nel 1970, Gegë Marubi dona allo Stato albanese l’intero archivio di negativi di famiglia e ne viene nominato responsabile. Al suo gesto si uniscono anche altri fotografi della città, che scelgono di depositare le proprie collezioni presso la Fototeca Marubi, oggi tra i più importanti patrimoni fotografici europei.

Triennale di Milano
Viale Alemagna 6
2121 Milano
T. +39 02 724341

Museo di Fotografia Contemporanea
Ufficio stampa Carolina Moriggia: c.moriggia@mufoco.org – M. +39 340 0605150

Museo Marubi
Ufficio comunicazione e promozione
Tea Çuni: tereza.cuni@marubi.gov.al – M. +355 69 430 3942

Questa voce è stata pubblicata in Arte, Artisti, Cultura, Storie, viaggi, Vita e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.