SUPERDESIGN SHOW 2016
Superstudio Più
via Tortona 27
Superstudio 13
via Forcella 13, via Bugatti 9
Milano
http://www.superdesignshow.com
SuperDesign Show, il nuovo format autoriale di Superstudio, alla seconda edizione,
punta sulla ricerca, sullo straordinario quotidiano, sulla libertà di scelta, sulle contaminazioni tra classico e avanguardia, tra industria e artigianato, tra tradizione e futuro, tra semplicità e meraviglia, con la consapevolezza che ormai tutto è stato fatto: l’habitat che ci circonda è in continua evoluzione, regole e barriere sono saltate.
SuperDesign Show continua e incorpora il successo del precedente progetto di Superstudio (il Temporary Museum for New Design);
è un appuntamento atteso in tutto il mondo, prima tappa di ogni visita nel Tortona District.
17.000 mq espositivi, progetti a tema, installazioni museali, padiglioni nazionali, mostre indipendenti o collettive, grandi aziende consolidate ma anche giovani aziende innovative, startup, self design e tutte le tendenze del vivere e dell’abitare.
Lounge, meeting room, press office, immagine coordinata, aree comuni, giardino, ristoranti e molto di più.
Il tema dell’anno è WHITE PAGES, che sottintende scrivere insieme le parole chiave del mondo di domani, esplicitate nelle aree comuni dall’illustratore e artista Sandro Fabbri. Un invito a portare in esposizione non solo oggetti e proposte di pronto consumo, ma anche progetti futuribili e sperimentali e a “raccontarli” al pubblico con parole e installazioni in una ideale “pagina bianca” all’interno del proprio spazio.
Una sola regia, un comune linguaggio contemporaneo, che valorizza le identità nazionali e di brand, le eccellenze italiane, le esigenze commerciali, il pensare “next”, con una
selezione attenta all’insegna di“ricerca, qualità e innovazione”, da sempre i key values di Superstudio.
SUPERDESIGN SHOW è un progetto di Gisella Borioli. Direzione artistica dell’architetto Carolina Nisivoccia.
Alcune anticipazioni 2016
LE GRANDI INSTALLAZIONI “MUSEALI”
Barovier&Toso e Paola Navone, insieme per un progetto visionario, un viaggio immaginario tra culture e paesaggi diversi, 1000 mq dello spazio Daylight con 5 grandi yurte ognuna dedicata a un colore del vetro;
Citizen realizza uno spazio surreale fatto di luce danzante, un’indagine sulla natura del tempo con più di 100 000 parti componenti l’orologio.
I giapponesi di AGC Asahi Glass rivoluzionano l’usuale idea del vetro trasportando lo spettatore tra le amorfe micromolecole della materia in un ambiente interamente invaso da frammenti fluttuanti di un vetro leggerissimo.
Il padiglione di Aisin, colosso giapponese per i componenti automotive, energia pulita, wellness e lifestyle, ci trasporterà in un affascinante percorso immaginifico con due diverse esposizioni: la prima è dedicata alle tecnologie interattive, la seconda al mondo del tessile, dove interagiscono le macchine da cucire Aisin.
CINA DOC: tra tradizione e innovazione, il grande padiglione dedicato al design cinese di
Red Star Macalline si concentra sulla trasposizione della tradizione verso una nuova forma contemporanea, uno spaccato sulla creatività con i migliori designer e le migliori aziende selezionate su tutto il territorio nazionale.
MATERIALI
L’Art Garden Materials Village, riunisce aziende provenienti da settori diversi con proposte sull’innovazione dei materiali, progetti e tecnologie per offrire nuove soluzioni al mondo produttivo.
Special guest Stefano Boeri per 3M con un’installazione tra architettura e scienza dei materiali, a favore della sostenibilità.
E’ una foresta di tessuto il progetto di Sunbrella, con centinaia di telai da ricamo sospesi e ricoperti dalle differenti qualità dei tessuti dell’azienda, progetto di Élise Fouin, la designer francese riconosciuta per la poesia delle sue creazioni sulla materia.
Ancora, le sperimentazioni e applicazioni in campo moda e design di Gore-Tex.
LG Hausys presenta una mostra interattiva sul mondo del disegno e dei techno materials, in un percorso che ripercorre le collaborazioni avvenute negli anni con Alessandro Mendini, Stefano Giovannoni, Karim Rashid, Marcel Wanders e Ben van Berkel.
Estetica, ecosostenibilità e massimo isolamento per Giano, l’innovativo pannello da rivestimento per l’edilizia di Lattonedil, utilizzato per la facciata esterna del padiglione dedicato, nella Piazza dell’Arte di Superstudio.
CASA CONTEMPORANEA
L’area Selected Objects: grande mostra collettiva che valorizza un solo “pezzo” inedito o più elementi, raccontando la storia di un’idea in una mini installazione.
I prodotti sono in vendita sul sito
http://www.LOVEThESIGN.com, nella speciale sezione “Superstudio Selection”:
una grande opportunità di acquistare online il meglio di SuperDesign Show!
Visioni coinvolgenti e misteriose con Pietro Travaglini, giovane designer che presenta le sue nuove lampade, all’interno un progetto fiabesco “alla Tim Burton”, con la collaborazione del grande fotografo Giovanni Gastel.
Di grande impatto anche il primo camino sospeso e girevole al mondo firmato dall’azienda francese Focus, oggi reinterpretato con materiali e design innovativi.
Forme organiche e geometriche, materiali naturali, soprattutto legno, per Vitamin Design.
Day&Night è invece il nuovo concept di TV per Samsung: due mondi diversi, due spazi contrapposti, uno bianco minimale e uno nero che si accende di colori, per presentare Serif TV e SUHD TV.
Sono pezzi d’arte i tappeti di Carpet Sign (pluripremiati con il Red Dot Design Award), che fondono la qualità dei materiali e l’innovazione nel design, permettendo infinite personalizzazioni.
La sartorialità del prodotto è un valore fondamentale anche per TM Italia che in un trittico di architetture sensoriali presenta tre cucine inedite.
Progetto speciale della Regione Lazio
“Lazio Creativo, Itinerari di Design”, in collaborazione con ADI Lazio: un percorso/mostra racconta le eccellenze del design laziale nel settore del wellness, dell’arredo da
tavola, e dell’outdoor.
Uno spazio è dedicato a storie e prodotti dei nuovi talenti scoperti e finanziati grazie al Programma Lazio Creativo.
NEW MOBILITY
Jaguar presenta la nuova F -PACE, il suo primo Crossover.
La casa automobilistica britannica propone, in collaborazione con IED Torino, un progetto che vede un team di giovani creativi della scuola di design realizzare wrapping ispirati agli elementi distintivi e ai concept della vettura.
Live performance mostreranno ai visitatori il percorso che ha portato alla concezione e alla
realizzazione delle grafiche applicate alle auto.
Biomega, le biciclette danesi in esposizione anche al MoMa, presenta OKO
la nuova e – bike e la collaborazione con K -Way®, un’edizione speciale di capi di
abbigliamento e di accessori per ciclisti.
ARTE E DESIGN
La mostra “Marmo_2.0” a cura di Raffaello Galiotto
raggruppa 5 opere sperimentali in marmo realizzate con software parametrici avanzatissimi, una sorta di “scalpello digitale” che apre un nuovo scenario sulla
lavorazione del marmo. In esterno, un’imponente scultura di Maria Cristina Carlini, “Obelisco” alta oltre 4 metri, quasi a collegare terra e cielo, in acciaio corten e legno, due materiali così differenti che alludono all’unione fra culture diverse, auspicio di una pacifica convivenza.
All’ingresso del padiglione centrale di SuperDesign Show “My Home”, disegni
di Sandro Fabbri: cose per case, viste sognate inventate esistite usate o
semplicemente scaturite dalla sua fantasia. L’artista sa ricreare con pochi segni rapidi di inchiostro la magia del mondo: moda, profumi, natura o design.
La scultura fluttuante e interattiva e°FLOW cambia colore a seconda dei movimenti e numero dei visitatori che la osserva: è attualmente la più grande applicazione sperimentale a 3 dimensioni al mondo della tecnologia e – paper, realizzato in collaborazione tra l’artista Nik Hafermaas di Ueberall International.
IL BASEMENT: IL LABORATORIO DELLE IDEE
Si parla di design e architettura sostenibile nello spazio polifunzionale di
Mario Cucinella in collaborazione con la sua scuola ” SOS – School of Sustainability”: istallazioni ad elevata qualità ambientale e sensoriale firmati dal grande architetto, workshop e laboratori di prototipazione, le lezioni di “Empatia Creativa” e molte altre iniziative; eBay LAB celebra l’infinito universo del Fai – da – te, trend in forte crescita, con una installazione a cura dell’architetto Francesco Maria Bandini:
4 oggetti inediti e gli strumenti che ne hanno consentito la realizzazione, immersi in un ambiente fatto di moltiplicazione dello spazio fisico.
L’atmosfera underground del Basement è perfetta per il segno minimalista e l’amore per i materiali inalterati delle luci di Emanuel Gargano, designer umbro vincitore di numerosi
premi internazionali.
Design a misura di bimbo con il progetto “Let’s go Kids” di Assogiocattoli, dedicato al passeggino: storia, funzionalità, relazione tra genitori e bambini nello spazio e nel tempo.
Attorno alla poetica infantile la mostra “Pop Dolls”, le bambole – scultura dell’artista Flavio Lucchini, bambine non ancora donne e donne – bambine, ingenue e provocanti, in resina colorata, in omaggio alla femminilità che sboccia.
GREEN ENERGY
Energia pulita grazie alla tecnologia innovativa di Enessere che presenta Hercules, una pala eolica bella come una scultura, in legno, titanio, fibra di carbonio.
SUPERDESIGN SHOW EXTENSION
Il SuperDesign Show si estende anche al Superstudio 13, con la mostra “Mix It Up 2016”, un mix pop con design, musica, moda, arte culinaria, in collaborazione con Fabio Novembre, Karim Rashid, Lapo Elkann + Garage Italia Customs,
Benjamin Hubert, Jeremy Scott, Design Group Italia.
Nel cortile del Superstudio 13, l’installazione di Bla Bla Car mostra gli effetti che la
condivisione delle auto ha sull’ambiente, con un’infografica interattiva e uno spazio di
incontro e gioco;
la Melissa Lounge invece accoglie i visitatori e li trasporta nel mondo colorato e gioioso delle famose calzature brasiliane in pvc, frutto della collaborazione di designer internazionali quali i fratelli Campana, Gaetano Pesce, Jason Wu, Jeremy Scott e Vivienne Westwood.
CONTATTI Direttore Comunicazione e Ufficio Stampa – Superstudio Group Chiara Ferella Falda designweek@superstudiopiu.com Tel: +39 02 422501 Fax: +39 02 475851 | Cell. +39 335 1080528 Ufficio Stampa Elena Pardini designweek@superstudiopiu.com Tel: +39 02 422501 | Fax: +39 02 475851 DOVE E QUANDO Superstudio Più, via Tortona 27, Milano, Superstudio 13 – via Forcella 13, via Bugatti 9. Ingresso su invito o previa registrazione su http://www.superstudiogroup.com/events 11 Aprile 2015, ore 15 -20, Press Preview 12 – 15 Aprile 2015, ore 10 – 21 (solo professionisti) 16 Aprile 2015, ore 10 – 21 (ingresso anche ai non professionisti) 17 Aprile 2015, ore 10 – 18 (ingresso anche ai non professionisti). SERVIZI Dada Cafè, Superstudio Café, Juice Bar, Winery VIP lounge, Press Office, Pressforyou, Info Point, accueil, parking, meeting room, Party Club. PARTNERS Si ringraziano per il SuperDesign Show: ASUS, Arclab, FlexibleLove, LOVEThESIGN, Mabele, Novacolor, Radici Contract, Slide, Valdo. Superstudio rinnova la partnership e la sinergia con St. Petersburg Design Week (25 maggio – 1giugno 2016) http://www.spbdw.com.
Si rinnova per il 3° anno il Progetto Accoglienza del Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con Comune di Milano, Fiera Milano, SEA, ATM e le principali scuole di design: 100 studenti posti nei punti nevralgici di Milano, tra cui Superstudio Più, forniranno indicazioni sulla mobilità, sulla fiera e sugli eventi in città.
MILANO DESIGN AWARD SUPERSTUDIO GROUP sostiene Milano Design Award, dal 2016 un progetto condiviso del comitato Milano Fuori Salone. Nato per la tutela e comunicazione corale degli eventi fuori salone, il comitato è composto da Brera Design District, 5 Vie art+design, elita – Enjoy Living Italy, Milano Space Makers, Porta Venezia in Design, Sarpi Bridge – Oriental Design Week, Superstudio Group, Tortona Design Week, Ventura Lambrate e Zona Santambrogio. Il progetto Milano Design Award è ideato e coordinato da elita – Enjoy Living Italy, realizzato in collaborazione con Fuorisalone.it e IED Milano e supportato dal Comune di Milano.