9/12 Luglio 2015
Pienza, Monticchiello e dintorni (Siena).
Un festival unico, per originalità e qualità, in un contesto straordinario come la Val d’Orcia.
Un lungo fine settimana di dialogo con studiosi delle tradizioni locali e personaggi provenienti da diverse zone del mondo: maestre e maestri, ecologi, scienziate, erboristi, naturalisti e… sciamani.
Giunto alla quarta edizione, torna Aurora, Festival di Natura e Spirito, che per quattro giorni trasfoma borghi medievali, pievi romaniche, antichi poderi e luoghi sacri in scenari di ricerca di un mutamento consapevole della nostra quotidianità e di un approccio sostenibile con l’ambiente che ci circonda.
IL FESTIVAL si pone come scopo quello di ritrovare una connessione armonica con la Natura e di superare il dualismo che separa corpo e mente, natura e spirito.
Aurora porta avanti pratiche interdisciplinari, che si muovono sui terreni della scienza, dell’ecologia, della spiritualità, dell’antropologia e della storia, che nella nostra società viaggiano su binari separati.
Mission di Aurora è costruire un approccio olistico, in cui le diverse discipline possano essere applicate in modo autentico, tenendo fede ad una solida base culturale, ben lontana da fenomeni new age.
Un’ esperienza indimenticabile alla riscoperta di paesaggi magici, patrimonio Unesco, tra cittadine del Rinascimento e luoghi mistici e secolari; un calendario ricco di conferenze e seminari, tavole rotonde, visite archeologiche, pratiche yoga, workshop, passeggiate erboristiche, cene biologiche, concerti e cerimonie.
LE TEMATICHE
L’Albero della Vita
Il fil rouge di questa quarta edizione è “L’Albero della Vita”, ricorrente in tutte le religioni del mondo e simbolo della condizione umana. Questo tema chiave è affrontato sia da un punto di vista simbolico, che da un punto di vista pragmatico: l’Albero della Vita è in primis la Quercia delle Checche, albero monumentale della Toscana, che, con i suoi 350 anni di età è custode del genius loci pientino. Nell’estate del 2014 è stato spezzato uno dei suoi rami principali, a causa della mancanza di cura e dell’inciviltà dell’uomo. Il festival prende questo evento a simbolo del bisogno urgente di ricostruire un rapporto di cura e rispetto con il nostro pianeta.
Durante il festival la Quercia diverrà luogo d’incontro, celebrazione e riflessione, con la cerimonia di ringraziamento condotta da Jonathan Horwitz e Zara Waldeback, dell’Åsbacka Center for Shamanic Healing.
I luoghi della Val d’Orcia
Il primo giorno del Festival è dedicato alla scoperta di luoghi sacri e di eremitaggio poco noti al pubblico, solitamente inaccessibili e difficilmente raggiungibili. In programma visite archeologiche accompagnate da esperti di storia e tradizioni locali, che permettono ai visitatori di scoprire chiese rupestri e antiche grotte nascoste nella vegetazione. Lo storico dell’arte sacra Alessio Varisco introdurrà il tema dei Templari in Val D’Orcia, con una conferenza mirata ad approfondire i legami tra templari e monaci nella zona.
Le piante e i loro utilizzi
Aurora dedica grande spazio alle piante e ai loro usi nelle varie discipline, con diverse inziative volte a riscoprirne le proprietà.
Il naturalista Mario Morellini propone un’ escursione nel bosco di Pietraporciana, il più antico della zona, per condurre i visitatori in cammino attraverso le foreste.
Caterina Cardia, esperta di fitoalimurgia, terrà un seminario sulle piante spontanee in cucina: un percorso tra prati e sentieri, per imparare a riconoscere le piante commestibili, poi si passerá alla preparazione di un pranzo a base delle erbe e dei fiori che sono stati raccolti.
Un botanico erborista introdurrà la cultura antica dell’uso delle piante locali per la cura di molte malattie dell’uomo, rifacendosi alle testimonianze preziose dei medicastri -contadini che si tramandavano di generazione in generazione una sapienza che sta scomparendo.
Ecologia dello Spirito e Sciamanesimo
Pratiche adatte a tutti, per risvegliare un senso di connessione con noi stessi e con il mondo che ci circonda, per trasformare uno stile di vita distruttivo in un futuro creativo, vitale e sostenibile, secondo un’ecologia del dare e del ricevere.
Ecologia profonda ed ecofilosofia
L’ecologo inglese Stephan Harding indaga la Teoria di Gaia, che considera la Terra come un vasto essere senziente: ogni essere vivente è legato agli elementi del mondo naturale.
Lo sviluppo della sensibilità ecologica è il primo passo per la ricerca di modelli di vita sostenibili da applicare nella quotidianità.
Nel Teatrino della Compagnia di Monticchiello sarà proiettato il film “La Terra Animata”, della giornalista e regista Sally Angel e di Stephan Harding, direttore del dipartimento di Scienze di Schumacher College in Gran Bretagna. Il film indaga il sistema delle relazioni bio-geologiche del nostro pianeta.
L’Albero Genealogico
Seminario introduttivo su l’Energia degli Antentati con la maestra sciamana Alessandra Comneno, iniziata alla tradizione Maya-Tolteca in Messico, sulla potenza del nostro albero genealogico, in cui, troviamo situazioni, attitudini, credenze e posture fisiche che si ripetono di generazione in generazione, fino a giungere a noi.
Per prendere coscienza di vecchi schemi, lasciar andare blocchi e ostruzioni e trasformare la nostra vita familiare.
Vivere con gli alberi
La biologa e attivista svedese Marie Kvarnström illustra il percorso possibile verso stili di vita più sostenibili, attraverso il sostegno tra la conoscenza scientifica e quella indigena, sugli alberi e sulla biodiversità.
Lo scrittore e poeta Tiziano Fratus conduce la camminata per cercatori di alberi secolari, per migliorare la consapevolezza dello sguardo, educare ad una migliore conoscenza delle specie botaniche, degli esemplari presenti vicino a noi.
Feng Shui
Seminario con Eduardo Hess, maestro del Feng Shui Research Center, che illustrerà la concezione tradizionale cinese dell’elemento legno, legato alla primavera, alla giovinezza, alla crescita e alla flessibilità, necessaria a compiere l’inesauribile opera penetrativa di questo elemento.
Yoga
Pratiche yoga, per creare una combinazione di equilibrio e forza, leggerezza e flessibilità.
Creatività, Canto e Danza
L’amore per l’ambiente si esprime anche in modi giocosi, che ci aprono alla partecipazione mistica con la natura. Si insegnerà a grandi e bambini come costruire l’albero dei desideri, e, si terrà un corso su Danze in Cerchio per gli Alberi. La pratica dei Canti Sacri ispirati dalla natura, secondo una tradizione viva del Nord Europa, verrà trasmessa da Shenoah Taylor con un seminario e una performance alla Pieve di Corsignano.
I LUOGHI
I molteplici luoghi d’elezione di Aurora, permettono un percorso itinerante facilmente raggiungibile.
Lo splendido Chiostro di Palazzo Piccolomini apre le porte per la via ufficiale di questa edizione del Festival, alla presenza del sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali.
Il centro storico di Pienza ospiterà le conferenze e le tavole rotonde nella sala grande del Conservatorio.
A Podere Isabella, casale con vista a perdita d’occhio sulla morbida campagna di Monticchiello e sul Monte Amiata, si partirà per la scoperta delle camminate erboristiche lungo i sentieri della Val d’Orcia; alla Pieve di Corsignano, mistica e dal fascino incomparabile, si praticherà yoga e si parteciperà ai canti gregoriani. Il borgo medievale di Monticchiello, accoglierà in piazza i visitatori per aperitivi, degustazioni di vini -biologici, biodinamici e tradizionali- e, cene open air. Mentre, la monumentale e saggia Quercia delle Checche attenderà i visitatori sotto le sue chiome.
Non perdete questa ghiotta occasione: maestri, ecologi, erboristi, sciamani, incontri, canti, balli, paesaggi magici, la Quercia, lo yoga, il Feng Shui…
credo che, un tale mix, potrebbe perfino farci scordare un ex 😂😭
(e se non si riuscisse così, non so, cosa altro ci si dovrebbe inventare 😘).
Aurora ha il Patrocinio della Provincia di Siena e del Comune di Pienza.
Il Festival è stato inoltre selezionato dalla giuria internazionale di
EFFE – Europe for Festivals Festivals for Europe e ha ricevuto il marchio EFFE 2015-2016
Programma completo e ulteriori informazioni
http://www.aurorafestival.it | info@aurorafestival.it | +39 346 3622407