Sideways. My Magic Road Trip To Wine

Tutto è partito circa un mese fa, nei giorni del Vinitaly, e, credo sia stato solo l’inizio.

L’inizio di un legame con una realtà, quella del Mondo-Vino che non conosco a fondo, ma da sempre mi affascina.

Mi interessa molto scoprire quello che mi piace.

E, il vino, quello buono, mi piace.

Anche viaggiare in auto mi piace,

poi, restare incantata da colli, vitigni e vigneti.

Così, con alcuni collaboratori di spessore, ho fatto un percorso in perfetto stile -Sideways- il film del 2004 ambientato in Napa Valley, che narra del viaggio enogastronomico intrapreso da due amici.

Ho seguito questo percorso,

per diversi motivi.

Per esempio,

perchè voglio essere educata al vino, per poter celebrare, il vino.

Poi, essendo una sociologa, voglio sapere che impatto ha avuto la globalizzazione sul vino, in particolare, quanto pesi l’influenza di alcuni critici nell’imporre uno stile internazionalmente comune.

Voglio conoscere le strategie delle grandi aziende, che spesso influiscono negativamente sui piccoli produttori e poi, voglio vivere la magia della vendemmia.

Voglio che qualcuno mi narri storie sul come si diventa Master Sommelier (ce ne sono 200 al mondo), solo, perchè la cosa mi incuriosisce.

Voglio riuscire ad individuare gli aromi dominanti di un vino;

i riflessi, con i quali si presenta, cosa richiama, se è ampio in bocca, se è rotondo, se è gradevole, se è capace di descrivere la bontà.

Come è la sua trama.

Se è denso.

Se è elegante e delicato, marcato dalle spezie, secco, fresco al palato, consistente, austero,

se ha un attacco acido o sottile, un colore denso e giovane, una bella concentrazione,

se è brillante e evoluto, se ha un finale equilibrato, se è un vino morboso, se ha un naso attraente, intenso, legnoso;

se ha presenza in bocca, se è complesso e ha un bel fruttato, se a conti fatti, è un ottimo vino.

Mi è piaciuto sentir parlare di vini, vini moderni, sinceri e vivaci.

E assaggiarli, chiaramente.

Ho conosciuto una donna con un animo profondo, una nuova amica che mi emoziona per lo spirito che la supporta: Simona Bucci, chef-sommelier, troverete un paio di sue immagini nel video che segue, e capirete di cosa parlo, vedendo i suoi occhi profondi.

(Bella Simoooo!)

Ho continuato il mio giro, anche dopo la partenza di Simona, e ho conosciuto persone fantastiche.

Due memorie tra tutte: quella legata alla Famiglia Bozza -Tenuta La Montina, presente in Franciacorta, e quella della Famiglia Pasqua Di Bisceglie, -Tenuta Musella, poco lontana dal centro di Verona.

Sono stati giorni straordinari e presto qualcosa di più vi mostrerò,

a Dio piacendo – diceva mia nonna-

Per ora assaporate la partenza di questo viaggio.

Esattamente un mese fa.

Il tempismo è tutto, nella vita.
——————————————————————————————————————————————————-

(Tratto da -Sideways-)

“Ti mostro come si fa. Inclina il bicchiere ed esamina il vino alla luce, osserva il colore e la limpidezza, ora infilaci il naso. C’è della fragola, e c’è un’impercettibile nota di formaggio olandese alle noci”

-Quando beviamo?-

“Ora.
Stai masticando una gomma???”

-Nno (…)-

“Sputala”.

——————————————————————————————————————————————————-

“Ti faccio assaggiare una bolla altrimenti di cosa parliamo”.

(Gianluca Cittadini -Export Manager)

———————————————————————————————————————————————————

Questa voce è stata pubblicata in Arte, Artisti, Cultura, Educazione alimentare, Il nostro corpo è un tempio., La casetta sulla quercia, salute, Sport, Storie, viaggi, Vita e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.